Il Tempio di Ara è la realizzazione di una visione e di una promessa. È una dimora spirituale per chiunque abbia il coraggio di viaggiare nel regno della divinità.
Il Tempio di Ara è la realizzazione di una visione e di una promessa. È una dimora spirituale per chiunque abbia il coraggio di viaggiare nel regno della divinità.
La Tradizione di Ara, fondata nel 1983 dalla Gran Sacerdotessa Phyllis Curott, affonda le sue radici nelle tradizioni Gardneriana e Minoica di New York City. Ma la tradizione di Ara non è soltanto una rielaborazione della wicca gardneriana da cui proviene perché, nello stesso periodo in cui frequentava il cerchio di donne descritto ne “Il sentiero della Dea”, Phyllis partecipava anche agli incontri del famoso “Cerchio di Brooklyn”. Questo gruppo è stato il primo a mettere in pratica gli insegnamenti del prof. Michael Harner, futuro fondatore del Core Shamanism.
Utilizzando queste tecniche sciamaniche, Phyllis ha scoperto che era possibile ritrovare l’essenza delle antiche tradizioni attraverso la connessione con la natura, gli spiriti alleati e le divinità. Durante il suo primo viaggio in Italia, ha ricevuto la chiave per interpretare questo messaggio fondamentale e fondare la tradizione di Ara, come racconta lei stessa in una lettera aperta.

Il Tempio di Ara espande e diffonde questa rivelazione, riportando in vita lo spirito delle scuole misteriche del passato.

Il Tempio di Ara espande e diffonde questa rivelazione, riportando in vita lo spirito delle scuole misteriche del passato.
Il potere che scaturisce da questo lavoro di connessione profonda con la Dea e la Natura risponde al grido d’aiuto della Madre Terra e porta guarigione a noi e al mondo.
Questa tradizione nasce per aiutarci a scoprire la presenza del divino dentro e intorno a noi e a gioire nell’estasi di questa comunione.
Phyllis Curott
spiega cosa sono
le Tradizioni Wicca
e come riconoscere
quella giusta per sé.
Phyllis Curott
spiega cosa sono
le Tradizioni Wicca
e come riconoscere
quella giusta per sé.
Lettera aperta scritta dalla fondatrice Phillys Curott
Il Tempio di Ara non è una struttura o un edificio, ma l’insieme delle persone che ne fanno parte. Voi siete il Tempio di Ara.
Il nome significa il “tempio dell’altare” e rimanda all’omonima costellazione di Ara, conosciuta anche come l’Altare. Ara era esattamente alla cuspide al momento della mia nascita, ma la sua importanza mi è stata rivelata solo nel 1987, durante al mio primo viaggio nell’Italia meridionale: un pellegrinaggio tra Paestum e i grandi templi della Magna Grecia dedicati alla dea Hera e, successivamente, al dio Poseidone. Sono stata sopraffatta dalla bellezza e dall’energia che ho avvertito nelle strutture e nella terra su cui erano state erette.
Mi sono seduta sul grande prato dietro al tempio principale per compiere un viaggio sciamanico in cerca di una visione per il futuro. Nel mio viaggio si sono susseguite diverse immagini d’importanza fondamentale, potenti e misteriose. Ho chiesto consiglio e la Dea mi ha risposto con queste parole: “costruisci il mio Tempio”.
Tornando a New York, dove vivevo e lavoravo, sono stata a lungo turbata dall’incarico ricevuto: come potevo io, con il mio reddito modesto, costruire un tempio in una delle città più costose del mondo? Parecchie settimane dopo, durante un cerchio con la prima congrega di cui ero Gran Sacerdotessa, ricevetti la risposta: “costruire” il tempio in realtà significava insegnare le pratiche che permettono a ciascuno di noi di sperimentare la presenza divina nel mondo e in noi stessi.
Le scuole misteriche dell’antichità e la Vecchia Religione celebravano importanti riti in cui la sacerdotessa era l’altare. L’altare è sempre il centro del tempio. Tutti noi, donne e uomini, siamo un altare – il luogo in cui spirito e materia si uniscono – e le nostre vite sono templi in cui comprendiamo la nostra spiritualità.
E così dalle mie esperienze sciamaniche, dalla pratica della wicca, dal mio viaggio in Italia e dalle rivelazioni ricevute a New York, è nato il Cerchio di Ara, da cui poi si è sviluppato il Tempio di Ara. Questo Tempio è una famiglia in cui ogni membro è onorato come un altare, sacro nella sua unità di spirito e materia. La nostra è una Comunità in cui condividere il nostro percorso, i nostri doni, i desideri e l’impegno nella creazione di questa spiritualità viva e dinamica.
Benvenuti nel Tempio di Ara, mi auguro che possa essere per tutti voi fonte di ispirazione. La comunità di Ara e io speriamo nel vostro contributo al nostro viaggio di scoperta e di sviluppo.”
H.Ps. Phyllis Curott
New York, Settembre 2003